Barbera d’Alba
Denominazione di Origine Controllata
VITIGNO: 100% Barbera
TERRENO: di medio impasto, leggermente calcareo, di buona fertilità, predilige esposizioni a pieno sole, sud, sud-est. L’epoca di maturazione è medio-tardiva
FORMA DI ALLEVAMENTO E IMPIANTO: filare classico con potatura Guyot; scelta dei portainnesti in base al tipo di terreno, con più cloni per ottenere un bouquet più ampio
ALTITUDINE: 450-500 m slm
COLORE: rosso granata con unghia violacea
PROFUMO: intensi profumi di amarena, ciliegia sotto spirito e confettura
SAPORE: all’assaggio è caratterizzato da una spiccata acidità che si erge oltre i caldi alcoli
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: piatti tipici della cucina piemontese, in modo particolare affettati, salumi, lasagne, bagna caoda, secondi piatti a base di carne rossa, formaggi e torte salate.
DIPLOMI E RICONOSCIMENTI:
Barbera d’Alba 2017
“I vini di Veronelli 2021” 86 punti
“Annuario dei Migliori Vini Italiani 2021” – Luca Maroni 92 punti
Barbera d’Alba 2016
“I vini di Veronelli 2020” 87 punti
“Annuario dei Migliori Vini Italiani 2020” – Luca Maroni 91 punti
Barbera d’Alba 2015
“I vini di Veronelli 2019” 86 punti
“Annuario dei Migliori Vini Italiani 2019” – Luca Maroni 88 punti
Barbera d’Alba 2014:
“I vini di Veronelli 2018” (86 punti).
Barbera d’Alba 2013:
“I vini di Veronelli 2017” (86 punti).
Barbera d’Alba 2012:
“I vini di Veronelli 2016” (87 punti).
Barbera d’Alba 2011:
“I vini di Veronelli 2015” (87 punti).
“Annuario dei migliori vini italiani 2013-Luca Maroni” (81 punti)
